Il progetto prevede lo studio e l’analisi del fenomeno del drop out giovanile. Attraverso un’approfondita indagine, il CSI intende comprendere le esigenze di ragazzi e ragazze ed agire per porre un freno all’abbandonato della pratica sportiva.
Il progetto MiGio.Act, finanziato da Sport e Salute, si rivolge alla popolazione over 60, con l’intento di ridurre la sedentarietà e diffondere corretti stili di vita. Lo scopo è quello di promuovere un’attività fisica adatta al target di riferimento, una corretta alimentazione e momenti di socialità.
Il progetto ONES, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, vuole contrastare l’hate speech in ambito sportivo, attraverso iniziative educative a favore dei giovani e attività di formazione per insegnanti e operatori del mondo dello sport.
Il progetto Fiabe in movimento, finanziato da Sport e Salute, mira a promuovere percorsi educativi per i bambini della fascia d’età 2-6 anni e a diffondere l’importanza dell’attività ludico-motoria per i giovanissimi, con corsi di formazione per insegnanti e operatori della scuola dell’infanzia
Il progetto propone attività di sensibilizzazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo. Con l’intento di porre anche un freno al drop out giovanile, il progetto sceglie gli sport di racchetta per coinvolgere giovani tra i 10 e i 13 anni e invitarli a contrastare i fenomeni di bullismo.
Il progetto Sportivi Sempre, finanziato da Sport e Salute S.p.A., vuole promuovere l’attività fisica all’interno degli istituti penitenziari, oltre ad offrire corsi di formazione sportiva per i detenuti in ottica di un futuro reinserimento nella società.
Il progetto Next Sport infonde nuova linfa vitale nel sistema dello sport italiano. Attraverso l’erogazione di fondi ai gruppi sportivi, l’iniziativa intende promuovere un’attività fisica più inclusiva e attenta all’ambiente. Diverse sono le discipline coinvolte nel progetto
Il progetto STePS, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, desidera incrementare la produzione di policies e strumenti di tutela a favore dei minori, affinché questi ultimi siano protetti da violenze, maltrattamenti e abusi.
Sviluppare politiche sociali che promuovano benessere, socialità, integrazione, inclusione e uno stile di vita attivo. Target giovanile privilegiato con particolare riferimento a scuola, parrocchia, oratorio, in ambito di preadolescenza e adolescenza
La presentazione progettuale in un webinar sui social dei vari enti di promozione protagonisti del progetto. Interverranno oltre ai 5 presidenti nazionali degli EPS coinvolti, Vito Cozzoli, presidente Sport e Salute spa e Gabriele Sepio, fiscalista ed esperto in legislazione del Terzo Settore.
Al via un progetto per promuovere attività ad alta accessibilità per la ripartenza dei territori
L'obiettivo è quello di sviluppare un'attività di ricerca e indagine sul precoce abbandono della pratica sportiva, agonistica e non, in età giovanile.
Parte il progetto Let's Move promosso da CSI, CSAIN, PGS, UISP, US Acli e finanziato da Sport e Salute per favorire attività di sport inclusivo. #IoRipartoConLoSport sarà il leitmotiv delle attività
Il CSI riparte dalla sicurezza e riscrive le regole per gli sportivi. Non solo gioco di squadra con distanziamento fisico e totale protezione, ma anche camp estivi per bambini e ragazzi e nuove idee per vivere gli spazi all’aperto nelle piazze e nei parchi di città, borghi e paesini.
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. d) della L. 383/2000 – Annualità 2015
Mercoledì 1 luglio avranno inizio le attività del progetto “A BORDOCAMPO”, ammesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In 16 comitati CSI verranno organizzati eventi sportivi di promozione sociale, sotto la forma prioritaria di “Villaggi dello Sport”.