Foody Games

Il CSI educa i più giovani a sport, sana alimentazione e rispetto per l’ambiente

Un progetto per promuovere stili di vita sostenibili attraverso il gioco, lo sport e l’educazione alimentare. Un’iniziativa che punta a far crescere una generazione più consapevole, attiva e responsabile, mettendo in gioco valori fondamentali come salute, sostenibilità, partecipazione e comunità

Condividi:
Foody Games

Si chiama “Foody Games” il nuovo progetto educativo del Centro Sportivo Italiano che coinvolgerà circa 4.000 minori, principalmente tra i 10 e i 13 anni, in un percorso che unisce sport, educazione alimentare e sostenibilità ambientale.

Finanziato dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinato in particolare a soggetti in condizioni di fragilità – con almeno 150 minori provenienti da contesti socio-economici complessi e 30 con disabilità – il progetto punta a ridurre la sedentarietà, promuovere l’inclusione e diffondere consapevolezza su corretti stili di vita.

Accanto ai giovani, saranno coinvolti 150 educatori sportivi (formati grazie a moduli in presenza e online), 150 famiglie, 100 direttori di gara e 8 squadre che misureranno la propria impronta ecologica per contribuire alla redazione di un “Decalogo dello sportivo Foody” replicabile a livello nazionale. Il progetto, attivo da metà giugno 2025 in diverse regioni italiane, è pensato per rendere bambini, famiglie e comunità protagonisti di un percorso esperienziale che tocca da vicino aspetti fondamentali della quotidianità: il cibo, il movimento, la salute e la cura del pianeta.

“Foody Games” nasce infatti per incoraggiare l’adozione di stili di vita sostenibili e sani, partendo dalla relazione tra cibo, sport e ambiente. Tra le azioni previste: laboratori esperienziali, tornei tematici, sfide educative, giornate comunitarie e percorsi di formazione. Cuore pulsante dell'iniziativa sarà anche uno sportello di consulenza alimentare gestito da un biologo nutrizionista, a disposizione di società sportive, tecnici e famiglie.