Il 3 e 4 maggio si è svolto, con grande partecipazione e successo, lo Stage Internazionale di Ju Jitsu e Aikido, in concomitanza con il 16° Memorial Cosimo La Rosa, il Sensei del Maestro Giuseppe Li Gotti, organizzatore dell’evento, figura storica e punto di riferimento per le arti marziali nel territorio. La manifestazione si è tenuta nella splendida cornice della palestra dell’Istituto Alberghiero di Bivona, sede dell’I.I.S.S. “Luigi Pirandello”, gentilmente concessa dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Manuela Vacante. Incentrato sulla Difesa Personale (Ju Jitsu e Aikido), l'evento ha visto la partecipazione di circa 130 atleti, tra cui oltre 70 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Presenti nove società sportive provenienti da varie province siciliane.
Alla manifestazione hanno preso parte illustri Maestri, provenienti da diverse parti della Sicilia e anche dall’estero:
Sensei Fernand Capizzi (Francia)
Sensei Antonio Morgano (Enna)
Sensei Francesco Coppola (Marsala)
Sensei Ignazio Coppola (Marsala)
Sensei Mario Messina (Castellammare del Golfo)
Sensei Marco Valenti (Agrigento)
Sensei Daniela Renna (Enna)
Sensei Salvatore Alfano (Palermo)
Sensei Giuseppe Diecidue (Cianciana)
Sensei Giuseppe Li Gotti (Bivona)
Numerose le personalità istituzionali e sportive intervenute: Prof. Alfonso Sciara, in rappresentanza dell’I.I.S.S. “Luigi Pirandello”;
Salvino Bombara, Presidente provinciale del CSI di Enna; Luca Ingrassia, Consigliere regionale del CSI Sicilia; Dott. Salvatore Cannella, Assessore allo Sport del Comune di Bivona. I loro interventi hanno sottolineato l’importanza dello sport come veicolo di valori, rispetto, regole e inclusione.
Particolarmente significativa l’apertura dello Stage a un gruppo di giovani immigrati di Cianciana, appartenenti all’Associazione Onlus “Agape”, rappresentata dal Presidente Sig. Galvano. Grazie all’impegno del Maestro Giuseppe Diecidue, questi ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza sportiva e formativa intensa, condividendo attività e valori con coetanei provenienti da altre realtà: un esempio concreto e virtuoso di inclusione sociale.
Tutto si è svolto in modo impeccabile, con grande soddisfazione da parte degli organizzatori. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, in particolare ai genitori che hanno accompagnato e sostenuto i loro piccoli “Samurai”.