Con la presentazione iniziale del Presidente provinciale del CSI teatino, Mimmo Puracchio, ha avuto luogo lunedì 24 giugno, nell’Auditorium delle Crocelle a Chieti, la seconda edizione della manifestazione Oplà CSI Chieti 2024.
Dopo aver portato i saluti dell'arcivescovo di Chieti, Bruno Forte, e di Lanciano-Ortona, Emidio Cipollone, il numero uno ciessino a Chieti ha illustrato gli obiettivi per il prossimo quadriennio 2025-2029 e sottolineato l’attività sportiva e formativa nel mondo della scuola e degli oratori con campionati e manifestazioni di promozione sportiva.
Alla serata erano presenti, oltre all’Assessore allo Sport del Comune di Chieti, Manuel Pantalone, il Presidente del Panathlon Chieti, Ebron D’Aristotile, il Vicepresidente CSI Chieti, Marco Rosati, ed il manager Maurizio Formichetti, insieme ai rappresentanti di alcune amministrazioni comunali e ai partecipanti al corso di formazione sul progetto “Tutti giù per …Piazze”, conclusosi in queste settimane.
Nel suo intervento, il Rettore del Convitto Nazionale G.B. Vico, Paola Di Renzo, ha ricordato il «continuo rapporto del CSI Chieti e le istituzioni scolastiche» ed ha tenuto ad annunciare «un intenso protocollo di collaborazione che sarà firmato nel corso del prossimo evento organizzato dall’associazione con il supporto delle Istituzioni territoriali a settembre, a Chieti in occasione del Meeting dei giovani dello sport in piazza San Giustino».
Successivamente Michele Marchetti, Coordinatore Area Segreteria generale e welfare della Presidenza nazionale del CSI, ha sviluppato il tema “Verso quale Sport dopo la riforma”, evidenziando le «carenze dei cambiamenti in atto e soprattutto una superficiale valutazione delle conseguenze che potranno verificarsi».