La toscana Cecilia Batignani, nata con un ritardo psicomotorio, a 13 anni incontra la piscina e la passione per il nuoto che in pochi anni la porterà a conoscere il CSI, iscrivendosi alla Afaph di Massa, e alla sua prima gara in piscina, 25 metri dorso, con gli Special Olympics. Sarà una svolta per la sua vita lo sport, oltre alla innata passione per il pianoforte e il canto sviluppata per anni nel coro della sua parrocchia. Cecilia, tra allenamenti e gare, si diploma quindi tecnico dei servizi turistici e lavora, come tirocinante, presso il comune di Massa. Nel 2014 si avvera il suo sogno di indossare la divisa della nazionale di nuoto come titolare per gli Europei di Anversa. Quindi a Tivoli nei recenti Giochi Nazionali del 2024 arriva in vasca la medaglia d’oro nei 1.500. Non è finita. Quest’anno per lei c’è anche la convocazione per i XII Giochi Mondiali Invernali Special Olympics nella disciplina della corsa con le racchette da neve, che si svolgeranno dall’8 al 15 marzo a Torino, Sestriere, Bardonecchia e Pragelato.
Con lei altri 16 tesserati del CSI sfileranno sabato prossimo fra gli 88 Azzurri del Team Italia nella cerimonia di apertura all’Arena Inalpi di Torino (diretta alle 18 su Rai 2), a testimoniare – insieme agli altri 1.500 atleti di 102 delegazioni, da tutto il mondo – le loro abilità e non le differenze. Con Cecilia impegnate con le “ciaspole” ci saranno anche Giuditta Guglieri e Federica Basso Graglia con il tecnico Marco Danero (Eunike, CSI Savona) ed Ivan Belloni (Quadrifogli di Vigevano, CSI Pavia). Il CSI tiferà anche nello sci alpino per i suoi 7 convocati: 4 atleti ed il tecnico della Bormiese (CSI Sondrio) e per i 3 atleti ed un coach della Polisportiva Sole (CSI Milano). E ancora nello snowboard per i due coach liguri Matteo Rossi (Eunike Sv) e Francesca Calcagno (Adso Savona). Podi iridati per otto sport invernali: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, pattinaggio di velocità, snowboard e corsa con le racchette.