Grande festa venerdì 13 dicembre al Punto Luce di Catania a San Giovanni Galerno, che proprio quest'anno festeggia i suoi 10 anni. Da 10 anni il CSI catanese promuove, infatti, attraverso questo presidio educativo, attività sportive, ricreative e culturali gratuite per i bambini e le famiglie del quartiere.
Il Centro che da 10 anni offre quotidianamente attività educative, laboratoriali e sportive gratuite ai bambini e ai ragazzi del quartiere dai 6 ai 16 anni è implementato dal CSI di Catania ed è finanziato da Save The Children Italia e da Fondazione San Zeno.
Oltre 500 i minori accolti in questi anni e sostenuti anche attraverso le “doti educative”, interventi di sostegno personalizzato che, in concreto, forniscono beni o servizi ai minori che si trovano in condizioni certificate di fragilità e vulnerabilità socio-economica, spesso segnalati dai servizi sociali o dalle scuole. Oltre 700 le doti educative erogate in questi anni - in particolar modo corsi sportivi - a minori in condizioni di svantaggio socio-economico certificato e inviati dalle scuole, dai servizi e dalle agenzie educative presenti sul territorio.
Oltre alle "doti" è proprio grazie alla composita e variegata rete di società sportive affiliate al CSI etneo che è stato possibile far continuare a svolgere attività sportive a titolo quasi del tutto gratuito a centinaia di bambini e ragazzi: dai corsi di nuoto a quelli di calcio, di rugby e di danza, lo sport entra a far parte di un patto educativo in cui coltivare talenti ma richiamare anche responsabilità e impegno in un'alleanza tra scuola, famiglia, punto luce e società sportive nel caso, appunto, di doti sportive.
Presenti all'evento il Presidente del Consiglio Comunale di Catania Sebastiano Anastasi, l'Assessore ai Servizi Sociali Bruno Buccheri, Melissa Bodo per Save The Children Italia e Elisa Ferrari per Fondazione Reggio Children che grazie al progetto "Crescere Insieme" finanziato da Credem, ha riqualificato uno spazio, all'interno del Punto Luce, per laboratori 0-6 mamma bambino. Per il CSI era presente la Presidente regionale siciliana Agnese Gagliano.