Silver Fit 2024

La presenza del CSI a “Genova 2024 – Capitale Europea dello Sport”

Da fine marzo a novembre il progetto che coinvolgerà in spiaggia, nei parchi e nelle palestre tra le 500 e le 1000 persone over 55. In programma ci sono anche 15 facili escursioni estive

Condividi:
Silver Fit 2024

Genova ha ricevuto il riconoscimento di Capitale Europea dello Sport per il 2024 da parte di ACES Europe, la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, diventando così il palcoscenico di eventi sportivi nazionali e internazionali e di numerosi progetti che coinvolgono uomini e donne di ogni età e abilità. Cento manifestazioni per 32 discipline con una stima di impatto economico sul territorio ligure di circa 9 milioni di euro, limitandosi ai soli pernottamenti senza calcolare l'indotto.

Nel corso della cerimonia ufficiale di assegnazione da parte d ACES Europe, il 19 dicembre 2023, a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, il Presidente Gian Francesco Lupattelli rimarcò che nel programma provvisorio mancavano iniziative specifiche per la terza età. Da allora molte altre iniziative sono state calendarizzate e “Genova 2024- Capitale europea dello Sport” è stata anche ufficialmente presentata a metà febbraio allo Stadio Olimpico di Roma, alla presenza (vedi foto) dei massimi vertici dello sport italiano.

Il calendario di attività e manifestazioni è in continua evoluzione e in costante aggiornamento ed anche il CSI Liguria sarà presente con un progetto specifico, “Silver Fit 2024”, che prevede un coinvolgimento fra le 500 e le 1000 persone over 55. Previsti programmi dedicati in alcune location di tutti i quartieri, lezioni completamente gratuite di ginnastica vertebrale e ginnastica dolce, stretching e corsi per prevenire le cadute. Si comincerà da marzo-aprile fino a novembre, sei ore alla settimana.

«I corsi – dice Luca Verardo, Presidente del CSI Liguria – si svolgeranno in palestre indoor e, in tempo di bella stagione, in spiaggia e nei parchi pubblici. In programma ci sono anche 15 facili escursioni estive adatte a tutti. Tramite un totem sarà inoltre effettuata anche la rilevazione di cinque indici corporei sanitari, come la pressione arteriosa e la saturazione, per monitorare le persone prima e dopo l'esercizio motorio, valutandone gli auspicabili miglioramenti».

Genova è la quarta città al mondo, dopo tre città giapponesi, per indice di anzianità: per queste fasce di età il CSI potrà così operare nell'ambito dell'attività motoria con risultati straordinari. Ad esempio dopo alcuni test è emerso che, per le persone affette da diabete due, dopo soli sei mesi di esercizi anche semplici, l'utilizzo di insulina è diminuito del 50%.

Nello staff organizzativo di “Silver Fit 2024” ci sono i consulenti Guido Orlandini e Gianluca Scazzosi ed Andrea Razzore per la parte strettamente tecnica: fondamentale la collaborazione dei circoli Auser di Genova, l'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà, finalizzata a valorizzare il ruolo degli anziani nella società. Al termine del percorso, in un convegno finale saranno anche illustrati i dati scientifici-epidemiologici emersi.