CSI & Radici Sport: le soluzioni per realizzare o rinnovare gli impianti sportivi in erba artificiale Segui il webinar

Pavia sulle strade dei “Cammini Lenti”

A Cicognola il CSI pavese con il CSI Lombardia hanno tenuto davanti a 120 presenti un convegno sul walking e sul turismo esperienziale

Condividi:
Pavia sulle strade dei “Cammini Lenti”

Sabato 23 marzo si è tenuto a Cigognola, in provincia di Pavia, il Convegno sul Turismo Esperienziale denominato "I Cammini Lenti", organizzato dall'Associazione Walking in Oltrepò in collaborazione con il Comitato Territoriale del CSI Pavia e con il patrocinio del Comune di Cigognola, della Regione Lombardia e della Provincia di Pavia.
Ad aprire il Convegno è stato il Presidente di Walking in Oltrepò, Nicoletta Aldecca, e a seguire i saluti istituzionali del Sindaco di Cigognola, Gianluca Orioli, del Consigliere Regionale di Regione Lombardia, Angelo Mangiarotti, del Presidente regionale CSI Lombardia Paolo Fasani, del Coordinatore Nazionale dell'Area Formazione, Beppe Basso, oltre al Presidente del Comitato CSI pavese, Diego Scappini.
Più di 120 le persone presenti fra cui numerosi sindaci e rappresentanti delle Amministrazioni Comunali del territorio.
Tra i relatori Fausto Abbà che ha illustrato il recente "Cammino dell'Oltrepò", Mauro Vischi che ha proposto l'interessante percorso "La Via del Sale", Daniele Razza che ha illustrato il "Sentiero del Tidone" lungo il fiume omonimo ed Elio Piccoli che ha ricordato la millenaria "Via Degli Abati" da Pavia a Pontremoli.
Importante l'intervento di Beppe Basso, che ha messo in evidenza gli aspetti sportivi collegati a quelli sanitari, di prevenzione e tutela della salute.
Il Presidente regionale del CSI lombardo, Paolo Fasani ha concluso i lavori del convegno, richiamando l'attenzione su tutti gli aspetti e le tematiche emerse durante gli interventi: quelle di carattere sociale, culturale ed anche economico, che le proposte di turismo lento e in particolare i Cammini oggetto del Convegno, possono avere sul territorio e sulla società civile ivi residente, grazie ad una collaborazione sinergica tra Associazioni, Amministrazioni comunali ed Organismi sportivi quali il Centro Sportivo Italiano.