CSI & Radici Sport: le soluzioni per realizzare o rinnovare gli impianti sportivi in erba artificiale Segui il webinar

Dal gioco di squadra nasce un'importante iniziativa a Milano

Al via il corso di difesa femminile presso l'Oratorio di San Simpliciano a Milano

Quando le realtà del CSI fanno squadra, nascono iniziative importanti e di grande respiro, come il nuovo corso di difesa femminile

Condividi:
Dal gioco di squadra nasce un'importante iniziativa a Milano

Dalla collaborazione tra l'ASD San Simpliciano, le ASD AACSO e FIMT e la Commissione Tecnica Nazionale Arti Marziali e da Combattimento del CSI nasce la proposta del Corso di Difesa Femminile rivolto a donne e ragazze a partire dai 14 anni, che verrà avviato a partire dal mese di febbraio presso l'Oratorio di San Simpliciano a Milano.

Partendo dall’esperienza maturata dal formatore territoriale CSI e Maestro di Muay Thai Narciso Bramini, e volendo rispondere alle esigenze della platea di partecipanti ed interessati incontrati negli anni di attività svolta in questo ambito, il corso proposto vertirà su due obiettivi principali, coniugati per offrire da un lato un’attività sportiva completa, dall’altro uno strumento per sviluppare una mentalità difensiva e reattiva che ognuno di noi possa portare con sé per tutto il resto della vita. 

«L'esperienza ci dice che è forte l’interesse verso un’attività che non solo fornisca elementi per “sentirsi più sicuri/e”, ma che “metta anche alla prova” ci spiega Bramini Ciò che forniamo è una proposta che sia da stimolo per ognuno, calibrando i carichi a seconda delle predisposizioni fisiche e alle capacità individuali».

I fatti di cronaca raccontano purtroppo quotidianamente di aggressioni, sempre più spesso ingiustificate, brutali ed a volte mortali sia nelle metropoli che nelle piccole città: nessun ambiente pubblico o privato è esente da fatti di questo genere. È auspicabile quindi che ognuno acquisisca la giusta sensibilità riguardo al problema delle aggressioni e della microcriminalità, ed è partendo da questa consapevolezza che le realtà del territorio hanno voluto agire insieme per offrire questa importante novità.

Da un’esperienza ultratrentennale nell’ambito delle arti marziali e della difesa civile e militare nasce quindi questo programma che vuole affrontare ogni aspetto della sicurezza, alternando sia fasi pratiche che teoriche, queste ultime finalizzate a condividere esperienze e fornire buone prassi di vita quotidiana.

L'allieva/o imparerà quindi a sviluppare una mentalità difensiva, che ognuno possa portare con sé per il resto della vita, avendo modo di usare la mente ed il corpo nell’applicazione delle tecniche più adatte per salvaguardare la propria incolumità in relazione all’ambiente e alle condizioni in cui si subisce un’aggressione. Si insegnerà ad utilizzare tutte le parti del corpo come arma di difesa, applicando le tecniche più efficaci e adatte alla propria struttura fisica.

L’attività che si offre, nella sua multidisciplinarità, non solo fornisce strumenti di prevenzione, ma lavora anche da un lato sullo sviluppo ed il potenziamento fisico generale (corpo) e dall’altro sulla crescita e maggior consapevolezza delle proprie capacità (mente), dando la possibilità ad ognuno di mettersi alla prova.

L’allenamento sarà caratterizzato da tempi e ritmi ben scanditi e dinamici, creando ogni volta una sessione diversa, dando la giusta motivazione per raggiungere il risultato finale. È un’esperienza che proprio per la sua duttilità e completezza è aperta a tutti:

  • sportivi e non
  • donne di ogni età

L’importante è avere la voglia e l’entusiasmo di mettersi alla prova.

Durante ogni fase del lavoro, verrà data grande importanza alle leve psicologiche che chiunque possiede e alle tattiche preventive che, unite ad un serio e mirato allenamento fisico, fanno la differenza.

Durante le sessioni di lavoro, i partecipanti impareranno a prevenire ed a fronteggiare situazioni di aggressione: verrà insegnato come valutare le circostanze in termini di linguaggio verbale e soprattutto non verbale, sviluppando le capacità percettive e di osservazione dell’ambiente; contemporaneamente, attraverso un serio e costante lavoro fisico, si lavorerà sulla forma fisica sviluppando riflessi e coordinazione, applicando le tecniche, simulando situazioni reali ed imparando come difendersi utilizzando gli oggetti più comuni.

Per info ed iscrizioni (già aperte), è possibile far riferimento al seguente indirizzo: [email protected]