Weekend di sport e socialità in Toscana grazie al CSI in tour, il Villaggio itinerante dello sport come ambasciatore di pace e sani stili di vita, che porta in tante città della regione dimostrazioni ed eventi coinvolgendo bambini, famiglie e persone di tutte le età, con ingresso gratuito per tutti.
Sabato nella tappa a Carrara ospite d'eccezione è stato il Vescovo Fra Mario Vaccari che, insieme all'Assistente Ecclesiastico regionale del CSI, don Leonardo Biancalani, ha tagliato il nastro dando il via alla manifestazione. Piazza Gramsci si è trasformata in un villaggio dello sport. «Attraverso l'attività fisica offriamo ai bambini l'opportunità di acquisire sane abitudini di vita. Un’educazione che coinvolge il corpo insieme all'intelletto è fondamentale per la crescita. Lo sport dà questa possibilità ed insegna valori fondamentali perché per praticarlo servono pazienza, regolarità, continuità, che si imparano attraverso un’attività divertente – ha commentato monsignor Vaccari –. Ottimi sono gli sport di squadra: promuovono l'attenzione verso il prossimo ed insegnano a costruire rapporti, tutto questo imparando a seguire le regole. Per coinvolgere i giovani dobbiamo creare luoghi aperti, dove accoglierli per crescere insieme».
«Il progetto del Centro Sportivo Italiano Toscana nasce per portare lo sport in tutte le piazze. Abbiamo numeri importanti, grazie anche al patrocinio della Regione Toscana e agli sponsor – spiega don Leonardo Biancalani, Assistente Ecclesiastico regionale del CSI –. Lo sport può essere uno strumento potentissimo di pace, fratellanza e rispetto della dignità».
Il Presidente del CSI Toscana Carlo Faraci ha concluso ricordando il senso dell’iniziativa: «Questi spazi mettono al centro il valore educativo dello sport. Non basta insegnare a competere, bisogna prima insegnare a giocare. Troppo spesso i ragazzi vengono spinti troppo presto in dinamiche stressanti, dimenticando che il gioco è lo strumento più sano per crescere e divertirsi».
Nel contesto di un anno speciale, l’80° anniversario del CSI ed il Giubileo dello Sport, la tappa di Carrara ha rappresentato una bella testimonianza di come lo sport possa essere ponte tra generazioni, strumento educativo e momento di incontro e comunione.
La manifestazione è continuata domenica a Marina di Massa, al Parco Del Magliano: tra i protagonisti Veronica Angeloni, ex pallavolista della Nazionale nata a Massa, con una'mportante carriera sportiva iniziata all’età di otto anni fino all’esordio nella Nazionale italiana di pallavolo con esperienze estere in Russia, Francia, Indonesia. Testimonial speciale di questa tappa, Veronica Angeloni ha giocato in campo con i giovani atleti ai quali ha dispensato consigli tecnici e di vita nello sport: «Grazie alla pallavolo sono cresciuta e maturata, i valori che insegna lo sport sono fondamentali», ha raccontato ai bambini e ragazzi con i loro genitori.
Nelle due tappe i più piccoli avevano a disposizione i giochi gonfiabili dell'area ludico-motoria, i più grandi hanno potuto sperimentare varie discipline grazie a tanti partner: arti marziali con la palestra H2 projet, la boxe con la pugilistica Bertola carrarese, ginnastica ritmica con Mi Vida Happy Sport, atletica con Afaph Massa con l’istruttrice Vittoria Bertelloni, e poi ancora karate con il Maestro Massimo Serrao. Le dimostrazioni di cinofilia sportiva con Marco Strenta di Mondocane.
Presenti anche i settori sociale e cultura del CSI Massa con Marcella Mercede Cardone, ideatrice del progetto “Il volo della farfalla”, con una estemporanea di pittura e laboratori interattivi a cui hanno partecipato tanti bambini ed il circolo Evergreen molto attivo nel centro cittadino.
Presente il Presidente del Comitato CSI Massa Carrara Diego Vitale. L'evento ha il sostegno ed il patrocinio di Regione Toscana, il patrocinio di ANCI Toscana, CONI Comitato Regionale Toscana, Sport e Salute, ANSMeS Toscana Benemerita del CONI e del CIP. Il main sponsor Esselunga ha offerto una sana merenda ai partecipanti e l'iniziativa ha visto anche il sostegno di Menarini Group, Decathlon club, Banco BPM, Publiacqua SpA e Mukki.
Il CSI in tour, a ciascuno il suo sport – Memoriale Paola Garvin prosegue con le altre tappe in Toscana, 40 in programma fino a ottobre. Conclusa anche la tappa a Capannoli, il tour ha fatto tappa il 25 giugno a Cascina in piazza Martiri della Libertà, per proseguire a Figline Incisa Valdarno-Matassino via Fratelli Rosselli il 28 giugno. Poi il 5-6 luglio tappa alla festa di San Piero a Grado in via Deodato Orlando, per andare poi a Quarrata in Piazza Risorgimento e approdare all'Oratorio Lanteri di Pisa in via Masaccio l'11 luglio. E ancora tappa alla Notte Bianca a Livorno il 12 luglio, per poi tornare a Pisa in Via T.Rook alla Parrocchia di Sant’Apollinare con l’itinerante Villaggio dello Sport. Poi le tappe proseguono ad Arezzo e altri luoghi della Toscana con le tappe finali in programma in questa edizione: l'11 e il 12 ottobre la grande tappa regionale a Pisa e quella conclusiva a Firenze il 19 ottobre 2025.