È calato il sipario sulla Quintana della Rivincita di Foligno a metà settembre con la vittoria del rione Giotti. Quindici giorni di gastronomia nelle dieci taverne, cultura, conferenze, eventi e iniziative varie tra i 10 rioni (Ammanniti, Badia, Cassero, Contrastanga, Croce Bianca, Giotti, La Mora, Morlupo, Pugilli e Spada). Molto apprezzato il corteo storico, che ha visto il tutto esaurito nelle vie del centro storico folignate, grande entusiasmo e posti tutti occupati sulle tribune per assistere a quella che è stata definita “l’Olimpiade delle Giostre” per la difficoltà che il binomio, fantino e cavaliere, incontrano sull’otto di gara. Grande emozione per il Vescovo Domenico Sorrentino: «Rivivo uno spettacolo di armonia e di bellezza, di colori. È il mondo come lo vorremmo vedere sempre e come raramente lo vediamo, sotto lo sguardo di San Feliciano, quello che si realizza è un piccolo miracolo di armonia dentro un mondo di disarmonie. Sentiamo rumori di guerra. È un mondo che ci riserva, ogni giorno, delle notizie di disarmonia. La parola di Dio ci dà la prova di questo miracolo. La Quintana è bella ma c’è bisogno di una Quintana dei cuori, che ritrovino la fraternità». Una super prestazione quella a cui hanno assistito al “Campo de li’ Giochi” il pubblico e le autorità sulle tribune: il cavaliere folignate Massimo Gubbini del rione Giotti, in sella ad Anna Aurora, ha percorso l’otto di gara, nelle tre tornate, senza errori e con un tempo complessivo di 2 minuti, 42 secondi e 93 centesimi. Il rione di piazza Faloci ha trionfato per soli 6 centesimi di secondo sul Pugilli che si è dovuto accontentare del secondo posto. Terzo gradino del podio per il Badia. Appuntamento a giugno 2023 per la Giostra della Sfida e, a seguito, per il Torneo dei Rioni che viene organizzato in collaborazione con il CSI di Foligno. A scontrarsi saranno i popolani di ogni contrada nelle discipline del calcio, pallavolo e basket.