Successo per la tappa lucana degli Special Olympics

Sul parquet degli Special Basket, tanta pallacanestro, giochi speciali e grande divertimento inclusivo. Le società cestistiche meridionali ospiti a Bernalda

Condividi:
Successo per la tappa lucana degli Special Olympics

La Basilicata protagonista degli Special Olympics grazie all’Asd Riva dei Greci Basket Bernalda. In scena sul parquet la terza tappa dell’attività inclusiva, che coinvolge sempre più atleti in momenti di sport, aggregazione, divertimento e massimo coinvolgimento. Un momento di sport inclusivo che ha coinvolto tantissimi appassionati, genitori, amici e anche curiosi, che hanno assiepato le tribune del palazzetto, creando una degna cornice di pubblico. Insomma spettacolo, in campo e fuori dal campo, che ha inteso premiare la bravura, la determinazione, la voglia e la partecipazione dei tantissimi ragazzi speciali che
hanno preso parte alla terza tappa degli Special Basket, proposto e promosso da Special Olympics.
Sotto l’attenta e puntuale organizzazione dei dirigenti dell’Asd Riva dei Greci Basket Bernalda, l’evento di sport unificato ha visto in scena gare di basket 5vs5, 3vs3 e Giochi Speciali con tantissimi team presenti, provenienti dalla Calabria (Andromeda Reggio Calabria e Girasoli della Locride), dalla Puglia (Freedom Toritto, Gocce Corato, Murgia Cassano, Murgia Santeramo, Osmairm Laterza e Teknical Massafra) e ovviamente dalla Lucania, con i padroni di casa. L’appuntamento è iniziato con la cerimonia d’apertura, con l’ingresso della Sezione Musici del Gruppo Terra Bernaudi Proloco di Bernalda, seguito dallo spettacolo di colori e allegria fornito dai team partecipanti, accompagnati dai giovani volontari dell’Associazione di casa.
Subito dopo i saluti istituzionali hanno aperto ufficialmente l’evento. Sono intervenuti i membri dell’Amministrazione di Bernalda, Comune che ha patrocinato l’evento, assieme al Coordinatore regionale di Sport e Salute, Matteo Trombetta. A seguire i saluti sono arrivati anche da Cristoforo Di Cuia, consigliere del CSI Matera, da Filippo Orlando, Direttore Regionale di Special Olympics Basilicata e da Roberto Ficarra, Responsabile Special Basket Sud Italia. Tutti, nei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza dell’inclusione attraverso lo sport, fulcro dell’idea di Special Olympics.
Durante le gare, l’aspetto più bello è stato il momento di condivisione della gioia di partecipare ad un evento di questo tipo da parte degli atleti speciali, che hanno condito il tutto sorridendo e festeggiando assieme ai loro coach, ai dirigenti, ai familiari e ai tanti volontari che hanno reso possibile la manifestazione.
Appuntamento che ha regalato a tutti i partecipanti nuove amicizie nel segno dello sport, premiando ognuno di loro come un vero campione di inclusione.
Al termine della manifestazione, resa possibile anche con il supporto di diversi partner, gli oltre 200 partecipanti, tra atleti, staff, dirigenti e volontari hanno condiviso un ultimo momento di unione, pranzando tutti insieme nella Sala Ricevimenti dell’Hotel Forliano.