Il desiderio del Comitato Territoriale CSI è di riportare dentro ai giochi, un divertimento accessibile a tutti giocando insieme, grazie al trasporto e alla passione dei moltissimi dirigenti impegnati sul territorio.
CSI GAMES 2025 sono le parole chiave del “futuro” che il Centro Sportivo Italiano propone per dare un segnale chiaro, di presenza e vicinanza agli oratori, ai gruppi amatoriali, a tutti coloro che credono nello sport di base e educativo attraverso una proposta sportiva concreta ed affidabile.
I Giochi di Comitato sono partiti, il 5 aprile è iniziata la quarta edizione (2019-2023-2024 le precedenti) con la prova del calciobalilla presso la struttura del Villaggio del Ragazzo, che ringraziamo per il supporto e la presenza costante con il nostro responsabile diocesano Davide Fronzoli. Non solo giornate intense di sport, ma anche formazione, entusiasmo ed energia, divertimento con sorrisi e tanta voglia di crescere, dedicate ad operatori del Comitato, istruttori e atleti delle affiliate, parrocchiani ed associazioni, tenendo sempre ben presente lo spirito dei valori sportivi.
I Giochi CSI, con qualche novità hanno segnato il primo squillo: l’appuntamento di sabato 5 aprile, dedicato al calciobalilla, è stato davvero partecipato ed è partito alla grande con 32 coppie in tabellone. Dopo interminabili sfide ai 10 goal, a spuntarla in una finalissima combattuta, la coppia Camilla Tubertini/Andrea Pendola che hanno avuto la meglio sui fratelli Christian e Matteo Fontana. Si sono dovuti accontentare del gradino più basso del posto Andrea Zanforlin/Alessandro Tassara vincitori della finalina di consolazione sulla coppia Sabrina Longoni/Roberto Pallotta.
Ai nastri di partenza agguerrite formazioni, che si alternano nelle varie discipline sportive e che rappresentano tutte le componenti di un Comitato composto da 104 società sportive (confermati numeri da record) dopo aver abbattuto il muro dei 9.000 tesserati (9.134).
La classifica dopo la prima prova sportiva, vede in testa il gruppo KUNG FU PANDA con 12 punti, tallonati da tre squadre tutte appaiate a 9 punti: Friends 2.0 grazie al secondo posto ottenuto, le FuoriTempo Open e la Bocciofila Cavese; al quinto posto il Grande Qualcosa con 8 punti, seguiti dalle Junior Fuoritempo con 6 punti, gli Speraindio con 5. Chiudono la classifica i Sordi del Tigullio e la parrocchia di Leivi che sono ancora in fase di organizzazione e allenamento.
Le partecipazioni successive prevedono un’imperdibile sfida a Dodgeball (domenica 11 maggio), un torneo singolo di Ping Pong (venerdi 23 maggio a Chiavari), una giornata dedicata al Beach Volley (domenica 25 maggio presso il BSC) e per finire la grande giornata finale con il ritorno del Burraco e la premiazione (da definire).
La partecipazione è praticamente gratuita, i costi per le attrezzature sono a carico del Comitato; le offerte gara sono devolute interamente in beneficenza grazie ad una raccolta “Gioca, divertiti e dona una moneta” per aiutare obiettivi benefici sul territorio: nella prima giornata sono state acquistate delle colombe pasquali con il contributo devoluto all’Associazione Sordi del Tigullio (AST Assarotti).
Semplicità e divertimento nel livello delle gare permettono a tutti di partecipare alle competizioni, buon divertimento a tutti!!!