Grande affluenza ed entusiasmo al Convegno “Prevenire, Proteggere Educare” svoltosi sabato 23 novembre in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne presso la sala consiliare di San Benedetto dei Marsi (AQ), organizzato dal CSI L’Aquila con il patrocinio del Comune, della Regione Abruzzo e con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Fontamara.
Dopo i saluti del Sindaco, Antonio Cerasani, che ha sottolineato come lo sport sia veicolo di promozione sociale, è intervenuto l’Assessore Regionale Mario Quaglieri che ha evidenziato l’aumento delle violenze nonostante gli innumerevoli interventi degli Enti e delle amministrazioni. Quaglieri ha quindi esortato i ragazzi a partire dal loro io, a lavorare affinchè ci sia più rispetto e comprensione e soprattutto a riflettere “prima di alzare le mani”.
La Dirigente scolastica Monica Maccarrone ha focalizzato l’attenzione della scuola attraverso le tante progettualità e la vicinanza alle famiglie, manifestando il suo orgoglio per la numerosa ed attenta partecipazione degli studenti.
Quindi Luigi De Lucchi, figlio di Ondina Valla, prima donna Italiana a vincere le Olimpiadi, ha voluto raccontare le esperienze della madre evidenziando le difficoltà affrontate per perseguire il suo sogno in un’epoca dove le donne erano ostacolate e messe da parte.
Al convegno è stata inoltre ospite Giulia Blasi scrittrice ed attivista per i diritti della donna che ha evidenziato quanta strada è stata fatta e quanta bisognerà farne ancora per trovare un equilibrio. Tutto ciò che ci circonda probabilmente cancellerà quello che oggi è stato detto, ma, ha lasciato un compito da svolgere ai giovani: provare ad essere gentili con tutti, non dire nulla di cattivo a nessuno e provare a vedere dopo una settimana come ci si sente. Usare gentilezza verso gli altri ci aiuta a stare meglio, ad essere persone migliori.
Infine è stato il Presidente provinciale del CSI L’Aquila, Luca Tarquini, dopo aver ringraziato tutti i presenti, a dichiarare: «è stato un convegno particolare in cui non si è parlato solo di violenza bensì di come debba esistere il rispetto tra uomo e donna, tra bambino e bambina, è bello condurre una vita sana fatta di valori positivi come la lealtà, la condivisione, l’inclusione, l’integrazione, la parità di genere, tutti temi molto cari al CSI, motivo per cui proseguiremo, anche attraverso lo sport, nei nostri intenti».
Ampia gratitudine all’Assistente ecclesiastico del CSI aquilano, don Cristoforo Simula per la sua costante vicinanza e partecipazione ed al Parroco di San Benedetto dei Marsi, Don Francesco Iulianella.
Terminato il convegno hanno avuto luogo le premiazioni del concorso artistico svolto presso l’Istituto Comprensivo Fontamara di San Benedetto dei Marsi, con le classi partecipanti che sono state premiate con dei buoni per l’acquisto di materiale scolastico ed è stato consegnato contestualmente a tutti gli alunni un attestato di partecipazione.
L’intento è stato quello di sensibilizzare gli studenti sul tema dei diritti per la parità di genere, la lotta contro la violenza sulle donne al fine di favorire il superamento delle barriere culturali. I ragazzi e le ragazze dovevano illustrare come lo sport possa essere una palestra di vita ed un veicolo di valori positivi: la lealtà, l’impegno, il gioco di squadra “uomo-donna”, la ricerca del risultato, il rispetto delle regole e soprattutto degli altri.