È stato presentato il 20 gennaio nei saloni parrocchiali del SS. Salvatore in Piscinola, a Napoli, il libro sulla vita di Pierino De Lisa, per lunghi anni “leggenda” dello sport associativo del Centro Sportivo Italiano. Atleta, dirigente, educatore sportivo, maestro di strada per tanti giovani, che grazie a lui hanno saputo scegliere la via giusta, in uno dei quartieri più delicati e complicati del capoluogo.
“La leggenda di Pierino De Lisa” è un romanzo curato dal giovane scrittore Daniele Buonpane (260 pp., edito da Youcanprint), sull’intera vita, oltre 50 anni nel CSI, dell’uomo divenuto popolare a Piscinola, attraverso episodi di vita quotidiana, gesti di solidarietà, piccole storie del mondo sportivo giovanile, che coniugano la bellezza della vita con la grandezza dello sport. Nel libro vi sono anche 40 testimonianze, provenienti dal mondo della politica, dello sport, della società civile, con 72 foto storiche.
De Lisa promuove con passione le attività oratoriali del SS. Salvatore attraverso sani ideali di vita; sempre vicino alla famiglia, ai figli, al mondo scolastico. All’emozionato protagonista del libro il compito di presiedere la prima conferenza illustrativa del testo, organizzata dal CSI Campania con il Presidente Enrico Pellino: «Io leggenda? Dico grazie ai miei ragazzi», esordisce De Lisa. Gli erano vicini l’autore, i parroci don Angelo e don Lucio, ex sportivi, tecnici, rappresentanti politici conosciuti negli anni.
In prima fila i dirigenti provinciali partenopei con il Presidente Salvatore Maturo e quelli regionali del CSI, l’Ente di Promozione Sportiva che ha legato il protagonista di questa storia ai veri valori della vita e dello sport. A Pierino e al compianto figlio Enzo sono andati i Discoboli d’Oro al merito sportivo, assegnati dalla Presidenza nazionale del CSI, su proposta della Presidenza campana.