Servizio Civile: al via la formazione dei volontari

Dal 28 al 31 maggio due poli formativi a Ferrara e Catania con incontri, riflessioni e attività dedicate a fornire strumenti e conoscenze utili per affrontare al meglio l’anno di servizio.

Condividi:
Servizio Civile: al via la formazione dei volontari

Sono entrati ufficialmente in servizio lo scorso 28 maggio i ragazzi selezionati per i progetti di Servizio Civile Universale 2025/26 che coinvolgono il Centro Sportivo Italiano in dieci città italiane.

Dal 28 al 31 maggio, i volontari hanno partecipato ai poli formativi organizzati a Ferrara e Catania, quattro giornate intense di incontri, riflessioni e attività dedicate a fornire strumenti e conoscenze utili per affrontare al meglio l’anno di servizio. Durante la formazione sono stati approfonditi temi di grande rilevanza civica e sociale, come la storia dell’obiezione di coscienza, la cittadinanza attiva, la gestione del conflitto e la cooperazione, la comunicazione efficace e la promozione dei valori condivisi.

Il CSI partecipa quest’anno con 4 progetti, per un totale di 44 posti disponibili, inseriti all’interno di programmi promossi in Italia dalla FOCSIV. Tutti i progetti operano nell’ambito dell’educazione e promozione dello sport finalizzato a processi di inclusione, come previsto dalla riforma del Servizio Civile Universale.

In particolare:

Missione BenEssere 2025, attivo nei comitati di Acireale, Bari e Messina, promuove lo sport come strumento di benessere, democrazia e solidarietà, incoraggiando stili di vita sani a partire dai più giovani.

Quartieri a 5 cerchi 2025, attivo a Roma, Senigallia, Imola e Ravenna, punta a realizzare eventi sportivi aperti alla cittadinanza, attività estive e momenti aggregativi a forte valenza educativa.

Sotto il sole della Puglia, nei comitati di Lecce e Ostuni, nasce per contrastare la sedentarietà e incentivare la salute attraverso lo sport di comunità.

Ricominciamo dai giovani: contrasto alla povertà educativa e alla disoccupazione giovanile in Sicilia 2025, attivo nei territori di Catania e Regalbuto (Enna), mira a offrire nuove opportunità educative e occupazionali ai giovani siciliani.