Dieci giorni di vena 'artistica'

Dal 1° all’11 Giugno al Palasport Bella Italia di Lignano Sabbiadoro il Campionato Nazionale della ginnastica, trova in pedana ben 3.400 body. Dieci regioni italiane a sfilare, sei fasce di livello, 7 categorie

Condividi:
Dieci giorni di vena 'artistica'

Ruote, passi, giri, salti, rovesciate, capovolte, verticali, pennelli. Da domenica primo giugno Lignano Sabbiadoro tornerà per undici giorni ad essere la capitale della Ginnastica artistica. C’è infatti in calendario al Palasport Bella Italia di Lignano Sabbiadoro il Campionato Nazionale di specialità del CSI, che dopo il successo della ritmica, ripropone l’Associazione arancioblu ai vertici della ginnastica italiana. Merito di un programma vasto come elementi e tecniche da eseguire in gara e del sempre crescente movimento di ginnaste e ginnasti impegnati.

Sbalorditivi sono infatti i numeri di questa manifestazione. Saranno migliaia le esibizioni programmate (oltre diecimila quelle stimate dall’ordine di lavoro) nel corso della kermesse dell’artistica per assegnare, in base alle sei fasce di livello (Small, Medium, Large, Super A, Super B, Top Level) e alle 7 categorie per fasce di età, centinaia di medaglie.

Alla finale friulana arrivano la bellezza di 3.229 ginnaste e 171 ginnasti. In ciascuna giornata di gara, al mattino e al pomeriggio sfileranno nel corso delle diverse cerimonie di premiazioni i cartelli delle 10 regioni protagoniste al Campionato. La Lombardia porta quasi mille body, l’Emilia-Romagna oltre 700, il Trentino-Alto Adige/Südtirol 444, il Veneto 330, e via via le altre: Toscana, Lazio, Campania, Piemonte, Marche e Sicilia. Complessivamente sono 152 le società sportive iscritte, rappresentative di 44 diversi Comitati italiani. Le palestre di Trento, Bologna, Mantova e Bergamo vedranno in gara oltre 200 finaliste al seguito. Più di cento invece i body provenienti dai Comitati di Treviso, Reggio Emilia, Lecco, Brescia, Grosseto, Napoli, Verona, Novara, Milano e Varese.

Saranno 45 i membri della giuria di gara ad alternarsi nel corso delle dieci giornate di competizione; ogni giorno saranno in 20 seduti al tavolo, attentissimi nel valutare in ogni esercizio l’esecuzione, l’uso dello spazio, e nelle prove a squadre il sincronismo fra atleti e musica e le collaborazioni. Più di 80, nei vari programmi, gli esercizi a squadre attesi nella Ginnastica Insieme, programma collettivo a corpo libero, su base musicale, per squadre composte da 4 a 7 elementi.

Nel femminile le rotazioni riguarderanno corpo libero, parallele asimmetriche, volteggio, trave. Nel maschile i Medium si sfideranno sugli attrezzi minitrampolino, corpo libero volteggio e parallele, mentre per il livello Large e Super ci sarà anche la sbarra. Nel lungo susseguirsi di esercizi – al massimo 90 secondi la durata – nelle giornate in cui si alterneranno anche diverse atlete con disabilità, saranno le più piccoline, le finaliste Pulcine, a conquistare nella mattinata di mercoledì 11 giugno le ultime medaglie e i podi del Campionato Nazionale bluarancio. La prima rotazione sarà volteggio-trave-corpo libero. Poi tutti gli altri attrezzi.