A Vicenza tanta voglia di outdoor

Condividi:
A Vicenza tanta voglia di outdoor

Si è chiuso con il botto il 26 novembre scorso il campionato provinciale autunnale di orienteering (4 giornate di gara sui Colli Berici, da ottobre a fine novembre), una disciplina in forte crescita al Comitato di Vicenza: ben 200 iscritti alla gara di Spiazzo di Grancona sui Colli Berici, con partecipanti provenienti da tutta la provincia e dai territori di Verona, Belluno, Treviso e Venezia.

Una giornata che si è chiusa con le premiazioni dei campioni provinciali 2023 all’interno della Festa dei Gargati, una specialità regionale di pasta corta, organizzata dall’amministrazione locale della Val Liona.

Domenica 26 novembre, a Bolzano Vicentino, l’atletica berica è ritornata in gara con la prima campestre della stagione fredda 2023-2024: anche qui un boom di iscrizioni, oltre 600 atleti di tutte le età e un centinaio di “cuccioli”. Il 3 dicembre c’è stata la replica con 500 iscritti, compresa la gara degli Special.

Pausa natalizia e ripresa il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, con la “Corsa della Befana” a Poianella di Bressanvido, tra le vie del paese e il piccolo parco delle Risorgive.

Sarà la prima corsa su strada vicentina del 2024, cui seguirà il trittico del cross: domenica 11 febbraio nello splendido parco dell’Amicizia a Tezze sul Brenta, per proseguire poi il 10 marzo a Lonigo, nel parco con alberature storiche di proprietà della Congregazione dei Pavoniani. E infine la terza gara provinciale il 24 marzo a Marano vicentino, organizzata dalla società Marunners.

«Le prime discipline a riprendersi e a raggiungere quote maggiori di partecipazione rispetto ai campionati precedenti sono state quelle all’aria aperta – commenta il Presidente provinciale Francesco Brasco –. Penso in particolare all’atletica, tra cross e gare su pista. Storia a parte per l’orienteering, disciplina versatile ed “elastica”, che addirittura è cresciuta tra il 50% e il 90% nella pratica in provincia e in particolare nella zona berica».