Società Sportiva e Comunità Educante: due incontri con don Alessio Albertini

Condividi:
Società Sportiva e Comunità Educante: due incontri con don Alessio Albertini

Il CSI di Sondrio organizza, in collaborazione con l’US Chiavennese, il GS CSI Tirano e il patrocinio dei Comuni di Chiavenna e Tirano, due importanti incontri formativi incentrati sul tema “Società sportiva e Comunità educante: relazioni tra genitori, allenatori e dirigenti sportivi”.  A parlarne una figura assai qualificata, come l’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Alessio Albertini.

Il primo incontro è fissato per venerdì 3 marzo 2023 alle ore 20.45 presso la Sala convegni della Banca Popolare di Sondrio a Chiavenna. Lì ci sarà anche Daniele Tacchini, allenatore professionista UEFA A e responsabile della formazione calcio del CSI sondriese. Si replicherà poi, sempre assieme a don Albertini, a Tirano venerdì 10 marzo presso l’Auditorium delle scuole Trombini nell’ambito del progetto “Sport nei parchi”, promosso da Comune di Tirano e Sport e Salute.

«Davanti ai giovani che crescono è la comunità che si deve mettere d’accordo e capire il modo coerente per crescere tutti insieme – queste le parole del responsabile della formazione del Comitato CSI di Sondrio Giordano Rossi – occorre essere una comunità che si muove nel suo insieme, al servizio dei nostri giovani con lo scopo di educarli e farli crescere al meglio». E, proprio in quest’ottica, a Chiavenna l’incontro vedrà la partecipazione del formatore calcio CSI Tacchini, mentre a Tirano, dopo la via crucis del venerdì che si concluderà al campo sportivo, ci si recherà insieme all’incontro con Don Alessio. «Uno sforzo di coordinamento – spiega Rossi – che però ci permette concretamente di vivere insieme questo evento, anche se di realtà e componenti diverse della comunità». E a chi si chiede perché è un prete a parlare di questi temi, la risposta viene proprio da Don Alessio: «Dalla sua nascita, il Centro Sportivo Italiano ha sempre avuto accanto la figura del prete, compagno di viaggio nella fantastica avventura educativa dello sport. Oggi i tempi sono cambiati. Il numero dei preti si è ridotto e gli incarichi a lui affidati aumentati. Lo sport, anche quello di base, sembra aver preso una deriva agonistica. È necessaria la parola di qualcuno che inviti ad uscire dalla situazione di comodo per avventurarsi in quella più utile. Ecco perché è ancora importante il ruolo dell’Assistente ecclesiastico: per mettersi lì, in mezzo, magari con simpatia e gentilezza».
Agli incontri sono invitati gli allenatori, gli educatori, i genitori e le società sportive di Valtellina e Valchiavenna.