Centoquarantamila presenze al Porto Antico di Genova rappresentano la cifra eccezionale della 20ª edizione della Festa dello Sport, in scena nel capoluogo ligure da venerdì 24 a domenica 26 maggio: uno straordinario +15% rispetto a quella che era stata finora l'edizione record del 2022.
Si tratta di un evento che, come ha ricordato il Presidente della Porto Antico S.p.A. Mauro Ferrando, «è entrato ormai nel novero delle manifestazioni simbolo della città e di valore assoluto per la promozione dello sport e che ci obbliga a pensare sempre più in grande senza dimenticare lo spirito decoubertiniano della manifestazione». Per tre giorni c'era la possibilità di provare gratuitamente 132 discipline, sempre in totale sicurezza, con l'assistenza di tecnici ed istruttori qualificati.
Sono state 20 le aree allestite fra Piazza Caricamento, Calata Gadda, Piazza delle Feste, Piazza del Mandraccio ed i Magazzini del Cotone. Fra le 200 associazioni ed Enti di Promozione Sportiva presenti alla Festa dello Sport, c'era anche il CSI con uno spazio di 70 mq, più grande rispetto a quello dell'edizione 2023.
«È un anno speciale per la Festa dello Sport ed anche noi abbiamo voluto fare le cose in grande – spiega Enrico Carmagnani, Presidente del CSI Genova – In passato nel nostro palinsesto c'erano mountain bike ed alcune discipline outdoor come l'arrampicata e tiro con l'arco. Nel programma 2024 della Festa abbiamo portato alcune novità, grazie alle nostre società affiliate. Football americano, baseball, i giochi da tavolo che saranno oggetto di attività formativa durante i nostri centri estivi. Il Ki- Pop, un genere di musica coreana con spettacolari coreografie, il quidditch, “lo sport immaginario” più diffuso nel magico mondo di Harry Potter».
Venerdì 24 maggio al Porto Antico, sotto l'egida dell'Ufficio scolastico regionale, si è svolta una vera e propria “Olimpiade delle Scuole” con 2.138 studenti, di oltre 100 classi, in arrivo da tutta la Liguria, che si sono cimentati nelle più svariate discipline.
Le Olimpiadi erano al centro anche de “La Village Paris/ Genova 2024”, realizzato da Alliance Francaise de Genes ed Ambasciata di Francia per celebrare i Giochi di Parigi.
Sono stati distribuiti a bambini e ragazzi 4.000 “passaporti dello sport”, il doppio del 2023: il documento che li ha accompagnati, attività dopo attività, consentendo loro di conquistare gadget, premi, attestati di partecipazione.
Nello spazio allestito dal CSI, davanti ai Magazzini del Cotone, i momenti più emozionanti sono stati certamente sabato e domenica pomeriggio, grazie ai due show acrobatici della RAD MTB School, storica società affiliata al Comitato di Genova, che ha un centro di allenamento ad Altum Park. Un gonfiabile di 9×4 metri ha consentito evoluzioni spettacolari con decine di persone con lo sguardo verso l'alto e tanti smartphone ad immortalare il tutto. I biker ripetevano più volte i salti finché, soddisfatti, non trovavano la figura voluta e perfetta.
La Festa dello Sport è stata anche la location prestigiosa per la premiazione delle 30 squadre che hanno partecipato alla stagione 2023-2024 del volley del CSI di Genova, con i successi di Pala Don Bosco Academy nella categoria Under 13, U.S. Acli S. Sabina nella categoria Under 14 e Sport And GO nella categoria Under 16.
Uno dei valori portanti di questa manifestazione è stata come al solito la solidarietà, con la raccolta fondi a favore della Fondazione Gigi Ghirotti, fondata e presieduta dal Prof. Franco Henriquet, che ha festeggiato il suo 40° anno di attività.