La Danza CSI conquista Sirmione

Condividi:
La Danza CSI conquista Sirmione

Il Campionato regionale di Danza del Comitato Regionale CSI Lombardia è tornato a Sirmione ed ha conquistato tutti. Ancora una volta gli atleti del CSI hanno saputo emozionare critica e pubblico con esibizioni di altissimo livello e pregevoli coreografie, rendendo lustro ad una manifestazione giovane (siamo alla seconda edizione), ma non per questo meno importante.
 
«La sinergia tra Regione, Provincia, Società Sportive, Enti Locali e CSI – ha affermato Paolo Fasani, Presidente regionale CSI Lombardia – ha fatto ancora una volta la differenza, dimostrando come il dialogo e la collaborazione tra tutte le realtà in gioco permetta di raggiungere risultati di altissimo livello organizzativo e partecipativo». 
 
L’evento poteva contare sul patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Sirmione, presente alle gare con il Sindaco Luisa Lavelli, che non ha mancato di rimarcare l’aspetto inclusivo della manifestazione, che per la prima volta ha visto in gara persone con disabilità, in una disciplina, quella della danza, capace di essere vero strumento di unione.
 
Plauso generale alla società sportiva US Rovizza e in particolare a Sirmione Dance, parte del sodalizio sportivo bresciano, tasselli fondamentali nell’organizzazione di questa prova regionale. In pista oltre 500 atleti che dalle 9.00 alle 18.00 di domenica 30 aprile si sono sfidati nelle tre categorie ammesse: Bambini (nati dal 2013 al 2017), Junior (nati dal 2008 al 2012) e Senior (nati nel 2007 e precedenti). Sei le discipline in gara: Classica – Neoclassica, Moderna-Jazz-Contemporanea, Danze Urbane e Hip-hop, Fantasy e sessione coreografica Open, Danze Acrobatiche e Latin show.
 
Perfetta e lungimirante la direzione artistica di Chiara Banterla, membro della Commissione Danza del CSI nazionale e del CSI Lombardia, oltre che responsabile del Sirmione Dance US Rovizza, affiancata dai giudici Stefania Cantarelli (già ballerina solista, insegnante e coreografa) e Giovanni Patti (già primo Ballerino e insegnante), entrambi di Fondazione Arena Verona e Direzione Artistica Eventi Danza Verona, oltre a Maria Giuliana Gardoni (assistente qualificata Giocodanza, insegnante e coreografa).
 
Per quanto riguarda i risultati sportivi, che sono scaricabili dal sito del CSI Lombardia, difficile definire una realtà dominante; appare più consono parlare di diverse realtà sportive lombarde capaci di proporre performance di eccellenza. Nel Modern-Contemporaneo spiccano i 106,6 punti conquistati da Heliantus Puntodanza nei Senior Gruppi, mentre nella Acrodance, che ha visto gare solo nella categoria Children, prevale ASD D.Light con 97,4 punti complessivi. Nutrito il gruppo di atleti e società sportive che si sono confrontati nel Fantasy. Menzione di eccellenza per Giardino Oratorio SGB, che nei Bambini ottiene il miglior risultato con 102,8 punti. Grande battaglia nel Classico-Neoclassico, con quattro lavori che raggiungono i 100 punti di valutazione. Il migliore in assoluto quello di Move Academy nella categoria Classico Senior Solista (100,8 punti), mentre per le Danze Urbane-Hip Hop Heliantes Puntodanza torna a fare la voce grossa con la vittoria nella categoria Senior Gruppi, raggiungendo 105 punti complessivi.
 
Si chiude con grandi sorrisi e soddisfazione il secondo Campionato regionale CSI Lombardia di Danza, dando appuntamento al 2024 per un’altra agguerritissima edizione.