L’esaltante festa del Calcio del CSI Cesena

All’ Orogel Stadium Dino Manuzzi il 25 maggio gol, finali, Coppe e Trofei ininterrottamente per tutta la domenica. La soddisfazione del Presidente Renato Quadrelli e dell’Assistente Ecclesiastico Don Giovanni Savini

Condividi:
L’esaltante festa del Calcio del CSI Cesena

Domenica 25 maggio il Comitato cesenate del CSI ha vissuto allo Stadio comunale di Cesena un’intera giornata di sport dedicata alle categorie di calcio giovanile e dei dilettanti. Nella mattinata si sono svolte numerose partite libere tra le società, che hanno aderito ai campionati giovanili di calcio 2024/25, relativi alle categorie “Primi calci-Under 8”, “Scuola calcio-Under 10” e “Pulcini-Under 12”. 

Notevole il colpo d’occhio dalla tribuna dello stadio: il campo era stato suddiviso in diversi rettangoli di gioco, costellati da tanti bambini che giocavano simultaneamente, offrendo uno spettacolo inconsueto di ribaltamenti di fronte, da una porta all’altra, ed un carosello variopinto causato dalla presenza in contemporanea di maglie dai diversi colori. Sul finire della mattinata, di scena le semifinali della Coppa riservata alla categoria “Pulcini-Under 12” e le finali per il terzo e per il primo posto.

La competizione è stata vinta dallo Junior Gambettola, che ha superato, dopo i calci di rigore, per 2 a 0, la Nuova Virtus “A”. Sempre a conclusione della prima parte della giornata la finale della Coppa rivolta alla categoria “Scuola Calcio-Under 10”, che ha visto il netto successo della Nuova Virtus Cesena 2015, 5-0, a spese della Pol. Le Saline Montaletto. 

Nel corso della mattinata sono state effettuate le premiazioni dei campionati di calcio giovanile, alla presenza del Vicesindaco del Comune di Cesena, Christian Castorri, dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Lorenzo Plummari, del Presidente CSI Cesena Renato Quadrelli, del Vicepresidente Luciano Morosi e del responsabile Area Tecnica Adriano Flamminj. Un caloroso saluto alle squadre presenti è stato dato dall’Assistente Ecclesiastico del CSI Cesena, Don Giovanni Savini, che ha ricordato l’importanza dello sport per un’autentica crescita personale, palestra di allenamento per valori fondamentali, come l’amicizia, il rispetto ed il confronto con gli altri, sottolineando, in un tempo così carico di significato come il Giubileo, l’importanza dell’appuntamento che interessa il Giubileo dello sport, in programma a Roma il 14 e 15 giugno.

In orario pomeridiano, iniziando alle 13:30, si sono disputate nell’ordine il Trofeo “Città di Cesena” per la categoria “Allievi-Under 18”, in cui la Nuova Virtus Cesena 2008 ha avuto la meglio, con il punteggio di 3-1, sull’U.S. Rocchigiana; quindi la finale della Supercoppa, categoria “Esordienti- Under 14”, che la Nuova Virtus si è aggiudicata, prevalendo sulla Pol. Aurora 1974 di S. Giorgio nettamente, per 4-0, e infine la finale della Supercoppa, categoria “Giovanissimi-Under 16”, vinta dalla Nuova Virtus Cesena, che ha sconfitto con l’identico punteggio, il Forlimpopoli Calcio. 

Poi la finale della Coppa delle Coppe Dilettanti, che ha registrato la vittoria della Pol. Forza Vigne di Cesena, con il parziale di 3-1, sul G.S. Cella Ponte Giorgi di Mercato Saraceno (al termine del primo tempo si sono svolte le premiazioni del campionato di calcio dilettanti, serie “A”) e la finale della Supercoppa Dilettanti, dove la Pol. Sala ha battuto, dopo i calci di rigore, per 4-3, la Valle ’86 di Savignano sul Rubicone (al termine del primo tempo sono state effettuate le premiazioni del campionato di calcio dilettanti, serie “Eccellenza”). Un’intensa giornata di sport fatta di 51 partite di calcio giovanile e 2 di calcio dilettanti che hanno coinvolto 980 atleti e ha riempito la tribuna dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi.