Basket e volley integrato: bel successo a Boario

Avvincenti le finali regionali lombarde delle squadre di atleti con disabilità

Condividi:
Basket e volley integrato: bel successo a Boario

Una partecipazione davvero numerosa, al di là di ogni aspettativa, nelle finali regionali delle squadre lombarde per allievi, juniores e disabili, nelle discipline del calcio, pallavolo, basket, basket integrato e pallavolo integrata. Come tradizione tutto si è svolto a Darfo Boario Terme e nei comuni limitrofi, perché è davvero difficile trovare una località che possa accogliere più di mille partecipanti.

Un vero e proprio boom lo ha avuto l’attività degli atleti con disabilità. Lo scorso anno, appena usciti dal Covid-19, erano state solo poche le squadre partecipanti. Quest’anno la presenza di squadre di vari Comitati ha permesso di disputare delle vere e proprie finali regionali. Particolarmente avvincenti le gare del basket integrato, che hanno visto prevalere la squadra Shark di Cernusco sul Naviglio, del Comitato di Milano, che già era risultata vittoriosa nel campionato interprovinciale organizzato dal Comitato di Cremona. Una squadra davvero forte, gli Shark, con alcuni giocatori molto preparati e una organizzazione di squadra invidiabile, merito in gran parte dell’allenatore e dei dirigenti, che dedicano a questa attività una immensa passione. Grande entusiasmo per la vittoria sugli Sgangherati di Orzinuovi, in rappresentanza di Brescia, ma anche tanto fair play, perché nel basket integrato conta soprattutto che tutti possano dare il massimo delle proprie possibilità e scoprire come le persone con disabilità siano soprattutto una risorsa. Al terzo posto si sono classificati Los Diablos del Dosso di Castelleone, del Comitato di Cremona, che hanno avuto la meglio sui Fuorigioco di Canneto, Comitato di Mantova, al loro esordio in campo nelle finali regionali, dopo il battesimo nel campionato virgiliano.

Apparentemente senza storia la finale della pallavolo integrata, che ha visto la vittoria di Gli Amici di Emmy e Chiara del Dosso di Castelleone. La finale, giocata con la squadra GASP di Talamona, del Comitato di Sondrio, è stata molto impegnativa ed ha visto prevalere le castelleonesi sul filo del rasoio. In un clima di grande rispetto e amicizia, vero esempio dei valori dello sport del CSI. Al terzo posto Gli Sgammati di Cremona hanno prevalso su FARD di Cividate al Piano, portacolori del CSI Bergamo.

Ora gli atleti con disabilità sono attesi ad una grande novità: il primo torneo nazionale di basket integrato che si svolgerà il 15 e 16 luglio a Perugia, Anche in questo caso contestualmente alle finali del calcio a 5 e pallacanestro Open, perché
lo scopo del CSI è sviluppare sempre più lo stare e il fare insieme, per abbattere definitivamente la barriera che separa Noi e Loro.